Consorzio di Bonifica Delta del Po-SITUAZIONE DI CRISI IDRICA E SICCITA’.
TAGLIO DI PO-(RO)-Nei giorni scorsi, presso la sede del Consorzio di Bonifica Delta del Po di Taglio di Po, su invito del Presidente Adriano Tugnolo, si sono incontrate le associazioni agricole di Rovigo e Venezia per analizzare la situazione di crisi idrica e siccità che sta preoccupando tutta l’Italia e le conseguenze che ciò potrebbe avere per l’annata agraria 2023 nel territorio consorziale con particolare riguardo alle possibili conseguenze della risalita del cuneo salino lungo i rami terminali di Po ed Adige.
Erano presenti Silvano Bugno Segretario di zona di Coldiretti Venezia e Carlo Salvan e Silvio Parizzi rispettivamente Presidente e Direttore di Coldiretti Rovigo, Nazzareno Augusti Segretario di Zona di Cavarzere, Chioggia e Cona, delegato dal Direttore di Confagricoltura Venezia e Lauro Ballani e Massimo Chiarelli rispettivamente Presidente e Direttore di Confagricoltura Rovigo, Mauro Mantovan e Paolo Quaggio rispettivamente Responsabile di Area Riviera del Brenta/Chioggia – Cavarzere – Cona e Componente di Giunta di CIA agricoltori italiani di Venezia e Erri Faccini Presidente di CIA agricoltori italiani di Rovigo.
Dopo l’introduzione del Presidente Tugnolo e del Vice Presidente Uccellatori del Consorzio di Bonifica Delta del Po, la direzione del Consorzio ha illustrato la situazione delle portate di Adige e Po constatando che tali basse portate sono conseguenza di mancanza d’acqua negli invasi montani e di neve in montagna proprio a causa di un inverno siccitoso riportando quanto già espresso dalle Autorità di distrettuali competenti. E’ stato evidenziato che già in aprile in alcuni giorni non è stato possibile derivare dall’Adige acqua irrigua a causa delle portate eccessivamente basse del fiume che hanno comportato la risalita del cuneo salino che ha superato la barriera antisale che era stata progettata e realizzata negli anni ’90 quando si pensava impossibile che i fiumi potessero scendere a portate praticamene nulle. Per quanto riguarda il Po la situazione è già di allarme in quanto la portata a Pontelagoscuro è scesa ben sotto i 300 mc/s superando la soglia dei 450 mc/s al di sotto della quale le barriere antisale, realizzate negli anni ’80 e ’90 diventano inefficaci.
Le azioni messe in campo dal Consorzio per contenere i disagi e limitare i periodi in cui non è possibile fornire acqua irrigua riguardano l’invaso di elevati volumi di acqua dolce nella rete promiscua ed il pompaggio dell’acqua dolce dalla rete di scolo alla rete irrigua disabilitando l’attività di espulsione di acqua all’esterno del comprensorio per non perderne neppure una goccia riempiendo, soprattutto per il territorio servito dal Po, gli invasi appositamente realizzati ed in fase di completamento. Particolare attenzione viene poi posta alle maree al fine di poter derivare per qualche ora in fase di bassa marea quando i livelli di risalita del cuneo salino sono elevati. Nella discussione sono state indicate le soluzioni e le progettazioni in corso: la nuova barriera antisale alla foce dell’Adige e la nuova Barriera antisale alla foce del Po di Pila. Per l’Adige è già stato ottenuto sia il finanziamento per la progettazione dell’opera che è in fase di conclusione che per la sua realizzazione mentre per il Po è stato ottenuto il finanziamento per la progettazione.
Alcune soluzioni alternative analizzate sono state ritenute impercorribili ed altre comunque tali da richiedere tempistiche di intervento più lunghe rispetto a quelle in corso. I rappresentanti delle Associazioni Agricole hanno preso atto che la situazione di crisi idrica è tale da non poter essere risolta a breve ma comunque hanno evidenziato che deve essere affrontata trattenendo ogni goccia d’acqua dolce possibile ed evitando ogni forma di spreco. Hanno evidenziato altresì la necessità di un confronto continuo con il Consorzio al fine di poter essere aggiornati sulle attività in corso per poter informare i propri associati nella convinzione che comunque solo le piogge potranno consentire di aumentare la portata dei fiumi e conseguentemente derivare la necessaria acqua dolce senza la quale aree sempre più estese diventeranno soggette a fenomeni di insalamento delle falde e microdesertificazione. E’ stato altresì preso atto che la situazione non riguarda solamente l’agricoltura ma tutto l’ambiente ed il territorio deltizio: la falda salata che comunque viene alimentata dalle infiltrazioni attraverso e sotto gli argini a mare e nei tratti terminali dei rami dei fiumi comporta la perdita di un ecosistema importante ed unico come quello del Delta del Po.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.